Prende il via la III ed. del Premio Nazionale Neri Pozza

Apre i battenti la III edizione Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza.
25mila euro il premio per il vincitore, oltre alla pubblicazione con la medesima casa editrice.


Dopo un anno sabbatico, la nota casa editrice indice la terza edizione dell’illustre concorso per il 2017. Il 7 aprile è stato fissato come data di scadenza delle iscrizioni.

Il Premio  è riservato agli autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita, scritta in lingua italiana, che abbia la forma del romanzo. Raccolte di racconti, poesie, saggi e testi teatrali sono esclusi dal Premio.
Non sono ammesse al concorso le opere di generi quali il giallo, il romanzo poliziesco, il fantasy, il memoir.

Non ci sono limiti di lunghezza e si può concorrere anche con più opere. L’iscrizione è gratuita.
Al vincitore la pubblicazione con Neri Pozza e un assegno da 25 mila euro.

All’interno del concorso, c’è anche un sotto-concorso riservato ai partecipanti con età inferiore ai 35 anni: è la Sezione Giovani. In poche parole, chi concorre al Premio Neri Pozza e non ha compiuto i 35 anni, ha una possibilità in più per ottenere una pubblicazione: o vincendo il Premio vero e proprio o la sezione giovani. Si concorre per entrambi, sia chiaro: gli scrittori che non hanno 35 anni non vedono pregiudicata la possibilità di concorrere per il Premio vero e proprio e per il contratto da 25mila euro; semplicemente gareggiano in automatico anche per la sezione giovani, che offre al vincitore ugualmente la pubblicazione. Doppia possibilità, allora!

Scrive sul Premio, Giuseppe Russo Direttore editoriale Neri Pozza:

“Ogni epoca ha la sua letteratura, le sue idee d’arte e di poesia. Basta coglierle. Basta coltivare, come Neri Pozza, una fede ostinata nella loro espressione.
Il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza intende agire propriamente in questa direzione: scoprire i germi della letteratura, dell’arte e della poesia nel tempo presente.
Come Neri Pozza pubblicò senza esitare il manoscritto inedito di un Parise ventenne, così il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza premierà, senza esitare, soltanto opere inedite. Il compito di un Premio letterario non è, infatti, promuovere ulteriormente, come sovente accade, opere già baciate dalla fortuna nel mercato editoriale, ma segnalare inediti meritevoli di essere letti e recensiti una volta pubblicati.
Basato sul modello dei Premi letterari spagnoli, quasi tutti indetti dalla case editrici, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza ha un ultimo rilevante scopo: restituire dignità allo scouting editoriale, all’attività di selezione e valutazione dei talenti da parte delle case editrici. Un’attività oggi minacciata su più fronti, in nome di una presunta libertà espressiva che rasenta spesso l’elogio del dilettantismo.
Nel 1950 è Neri Pozza che indica a Buzzati, l’autore del Deserto dei Tartari, la via per «un libro serio, vivo, necessario alla sua storia di scrittore».
È Neri Pozza che, contro il parere dei critici che lo consideravano oscuro, pubblica Gadda e il suo Primo libro delle Favole, un titolo non compreso o addirittura sbeffeggiato quando apparve.È Neri Pozza che stampa coraggiosamente l’esordio in prosa di Montale, la Farfalla di Dinard. È l’editore vicentino, infine, che non esita, in nome della chiarezza dell’arte e della poesia, a indicare ‘orrori’ ed ‘errori’ a Goffredo Parise, diventando, come ha scritto Silvio Perrella, oltre che il suo editore anche «il suo primo critico».
Senza lo scouting e la mediazione del lavoro editoriale, molte gloriose pagine della letteratura non sarebbero mai state scritte.”

Qui potete consultare il bando: BANDO NERI POZZA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...