Vai al contenuto

IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO

letterature, mondi e animali mitologici

  • Home
  • Chi siamo
  • La rivista
    • Che cos’è?
    • Come inviare?
    • Numeri
  • Approfondimenti
  • Interviste
    • Dialoghi con Anchise
  • Recensioni
    • Graphic Novel
    • Racconti
    • Romanzi
    • Poesia
    • Saggistica
    • Teatro
  • Contatti

Premio Campiello 2015

Requiem dei destini mutati

12/12/201507/03/2020 ~ Loreta Minutilli ~ Lascia un commento

“Cade la terra”, di Carmen Pellegrino

Che gliene era venuto da quella luce metallica? Al balenio della stoppa nelle lampade a petrolio tutto sarebbe stato ancora possibile, tutto da fare. Sotto il chiarore torvo della luce elettrica ogni cosa si era di colpo compiuta. Continua a leggere →

La storia di una vita e di un’epoca

01/10/201530/09/2015 ~ Loreta Minutilli ~ 1 commento

“L’ultimo arrivato”, di Marco Balzano

L’ultimo arrivato di Marco Balzano è un libro che apre un mondo e delle vite, un’opera con una fortissima vitalità in cui si sente scorrere l’anima dei suoi protagonisti, prima fra tutti quella di Ninetto, l’indimenticabile voce narrante. Continua a leggere →

Speciale Premio Campiello 2015

15/09/201507/03/2020 ~ Loreta Minutilli ~ Lascia un commento

Sabato 12 settembre 2015 si è tenuta, nell’autorevole e suggestiva cornice del Teatro La Fenice di Venezia, la proclamazione del vincitore della cinquantatreesima edizione del Premio Campiello: si aggiudica quest’anno il prestigioso riconoscimento Marco Balzano Continua a leggere →

Seguici

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Resta aggiornato con un click

Resta aggiornato con un click
Follow IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO on WordPress.com

SPECIALE

Auguri Don Gesualdo – Cent’anni di Bufalino

Topics

  • Classici
  • Esordi
  • Indagine sull’editoria
  • Il mestiere del traduttore
  • Intorno al Nobel
  • Premi letterari

Articoli più letti

  • Dialoghi con Anchise – Walter Siti (prima parte)
  • L’ircocervo n.6 è online
  • «Sia come vuoi, Tu che mi spii» – Bufalino e la poesia
  • Occam non funziona a Copenaghen – Tre testi di teatro (e non solo) sulla fisica
  • Nella mente della scrittrice: Valentina Durante
  • La voce narrante dai margini: intervista (tardiva) a Jonathan Bazzi
Create a website or blog at WordPress.com
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie