Vai al contenuto

IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO

  • Home
  • Chi siamo
  • Racconti
    • Numeri
    • Come inviare?
    • FAQ e informazioni
  • Approfondimenti
  • Interviste
    • Dialoghi con Anchise
  • Recensioni
    • Graphic Novel
    • Racconti
    • Romanzi
    • Poesia
    • Saggistica
    • Teatro
  • Contatti

Lady Chevy: l’America delle armi e della rabbia

08/03/202107/03/2021 Anja Boato
Nel suo romanzo d'esordio, John Woods racconta le conseguenze atroci di un gesto di rabbia.
05/03/202103/03/2021

Dittatori e biblioteche: intervista a Paolo Zardi

04/03/202104/03/2021

Vigdis: onore e vendetta nella Norvegia medievale

02/03/202101/03/2021

Zoščenko: fare satira ai tempi di Stalin

01/03/202101/03/2021

Le insidie dell’acqua dolce

Dialoghi con Anchise – Edoardo Nesi

26/02/202126/02/2021 Pierpaolo Moscatello

Una lunga intervista al Premio Strega Edoardo Nesi, in un confronto letterario e generazionale.

Mascaró, ovvero l’arte della rivoluzione

25/02/202125/02/2021 Francesca Rossi

Un inno all’arte come libertà e gioia, lotta e rivoluzione, nel racconto del Circo dell’Arca e le rocambolesche vicende dei suoi personaggi.

Piperita: l’esordio di Francesco Mila

23/02/202122/02/2021 Giuseppe Vignanello

In un romanzo insieme “giovanile” e maturo, Mila ci racconta l’infanzia e l’adolescenza di Lapo a partire da una serie di mancanze.

“Mediterraneo Blues”, la dimora nomade dei suoni

22/02/202121/02/2021 Giacomo De Rinaldis

Attraverso le melodie del mare nostrum i vari Sud del mondo diventano centrali.

Io è molti altri

19/02/202119/02/2021 Il rifugio dell'ircocervo

Franca Cavagnoli ci racconta l’ultimo romanzo di Andrea Bajani, “Il libro delle case”.

Lo strappo: Memoria di ragazza e La straniera

18/02/202120/02/2021 Emma Cori

Si può raccontare tutta un’esistenza; eppure, sarà una storia vera?

La riscoperta del corpo: Anatomia sensibile di Andrés Neuman

17/02/202117/02/2021 saverio mariani

In questo tempo assurdo in cui i nostri corpi sofferenti sono costretti al riparo, abbiamo bisogno di ristabilire l’equilibrio che c’è fra anatomia e sensibilità.

Riappropriarsi della propria storia con “Un cazzo ebreo”

16/02/202120/02/2021 Davide Lunerti

In un flusso di ricordi traumatici, imposizioni e soprusi, una giovane donna tedesca si confessa con il suo chirurgo prima della falloplastica.

L’Ucraina in frammenti. La trilogia ideale di Serhij Žadan

15/02/202115/02/2021 Anja Boato

Nella sua “trilogia ideale”, Serhij Žadan racconta l’Ucraina prima, all’inizio e durante il conflitto. Quali cambiamenti ha portato la guerra civile?

Noi, l’Altro: sviluppo di un’identità dai “Persiani” di Eschilo

12/02/202112/02/2021 Alessia Angelini

Come la tragedia ha reso la Grecia antica, così frammentata e disomogenea, un unico popolo

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Torna alla HOME

TOPICS

  • Classici
  • Esordi
  • Indagine sull’editoria
  • Il mestiere del traduttore
  • Intorno al Nobel
  • Premi letterari
Follow on WordPress.com

AVVERTENZA

Il rifugio dell’ircocervo non è una testata giornalistica. Viene aggiornato senza una regolare periodicità e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. È possibile pubblicare altrove un articolo presente in questo sito nel limite del 15% della lunghezza complessiva, citando l’autore ed esplicitando un link che rimandi alla pagina di questo sito con l’articolo originale, salvo diverso accordo.

Create a website or blog at WordPress.com
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×