Vai al contenuto

IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO

  • Home
  • Racconti
    • Numeri
    • Come inviare?
    • I nostri autori pubblicano…
    • FAQ e informazioni
  • Approfondimenti
  • Interviste
  • Recensioni
    • Graphic Novel
    • Racconti
    • Romanzi
    • Poesia
    • Saggistica
    • Teatro
  • Dialoghi con Anchise
  • Vite subacquee – la newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti

Intervista a Francesco Bergamasco, traduttore di V13

29/05/2023 Saverio Mariani
In V13, pubblicato in Italia da Adelphi, Emmanuel Carrère racconta il processo che ha seguito i fatti di Parigi del 13 novembre 2015.
25/05/202325/05/2023

La scrittura o la vita. Intervista non autorizzata a Perale

22/05/2023

Mi limitavo ad amare te: un romanzo di lacerazione

18/05/202318/05/2023

Togliere al silenzio qualcosa. Intervista a Claudia Zonghetti

15/05/202316/05/2023

Meno cazzate: siamo stanchɜ delle imposizioni di genere

Un modo tutto umano di raccontare Maria

11/05/202311/05/2023 Viviana Veneruso

Una storia centrale nella cultura occidentale, raccontata dal punto di vista complesso e passionale di Maria.

Chi sono le nostre antenate: intervista a Giulia Caminito

08/05/202308/05/2023 Loreta Minutilli

Su “Amatissime”, Giulio Perrone Editore.

Camminare significa pensare: “Viandanti” di Edgardo Scott

04/05/202304/05/2023 Giacomo De Rinaldis

lo scrittore argentino racconta la letteratura attraverso il tema del camminare.

Quinzinzinzili, misantropia in un mondo vuoto

02/05/202302/05/2023 Emma Cori

Nel 1935 Régis Messac immaginava lo sterminio dell’umanità durante la guerra; a leggerla oggi, la sua distopia sembra una profezia.

Uvaspina: un bildungsroman napoletano, tra mito e contemporaneità

27/04/202323/04/2023 Beatrice Palmieri

Sull’esordio di Monica Acito.

Tra forma e contenuto: “Un caso clinico” di Dino Buzzati

24/04/202320/04/2023 Elisa Ciofini

La trasposizione di “Sette piani” in opera teatrale.

Il destino oltre il mare: la migrazione al contrario

21/04/202320/04/2023 Eleonora Mander

La ricerca delle sue radici porta Luigi Biondo a ripercorrere le orme dei suoi avi, emigrati negli anni ’20 in Tunisia dalla Sicilia.

La ricostruzione del corpo ne Il Golem di June Scialpi

19/04/202318/04/2023 Vittorio Parpaglioni

June Scialpi scrive del corpo in transizione.

Inevitabili storie d’amore alla fine del mondo

17/04/202315/04/2023 Anja Boato

“Il senso della fine”, romanzo d’esordio di Marianna Crasto, ci racconta della fine del mondo e di inesorabili storie d’amore.

Il bene «che ha tante forme»: intervista a Sandro Frizziero

13/04/202312/04/2023 Viviana Veneruso

Sandro Frizziero ci accompagna nel suo ultimo romanzo, riflettendo su spazio e tempo, personaggi e memoria.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Torna alla HOME

Iscriviti a Vite Subacquee, la nostra newsletter dedicata alle riviste letterarie dell' '800 e del '900. Ogni mese un racconto dal passato.

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

AVVERTENZA

Il Rifugio dell’Ircocervo non è una testata giornalistica. Viene aggiornato senza una regolare periodicità e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. È possibile pubblicare altrove un articolo presente in questo sito nel limite del 15% della lunghezza complessiva, citando l’autore ed esplicitando un link che rimandi alla pagina di questo sito con l’articolo originale, salvo diverso accordo.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Telegram
  • Segui Siti che segui
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Segui assieme ad altri 555 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...