Vai al contenuto

IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO

  • Home
  • Racconti
    • Numeri
    • Come inviare?
    • I nostri autori pubblicano…
    • FAQ e informazioni
  • Approfondimenti
  • Interviste
  • Recensioni
    • Graphic Novel
    • Racconti
    • Romanzi
    • Poesia
    • Saggistica
    • Teatro
  • Dialoghi con Anchise
  • Vite subacquee – la newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti

Ciò che si vede nel rumore del fiume

31/03/202331/03/2023 Francesca Rossi
Raccontare i fantasmi e le fantasie dell'infanzia
29/03/202328/03/2023

Suona un’altra campanella: la ricreazione è finita

27/03/202326/03/2023

La doppia vita degli anfibi e quella degli umani

23/03/202319/03/2023

Guardare la grande nave che affonda

20/03/202320/03/2023

Capovolgere la realtà: intervista a Ezio Sinigaglia su “Sillabario all’incontrario”

Male a Est: oltre la pancia del pesce cosa c’è?

16/03/202315/03/2023 Alessia Maria Sciannamblo

Il romanzo d’esordio di Andreea Simionel raschia via ogni patina consolatoria dalla parola integrazione.

Ketamina, ultraviolenza e influencer bionde

13/03/202310/03/2023 Emma Cori

Bim Bum Bam Ketamina, il romanzo d’esordio di Claudia Grande, dà vita a una dimensione folle, grottesca e psichedelica.

Le droghe: l’ultimo romanzo di Laudomia Bonanni

10/03/202310/03/2023 Loreta Minutilli

Torna in libreria per Cliquot Le droghe, ultimo romanzo pubblicato in vita da Laudomia Bonanni.

Esistere o annullarsi: il dilemma delle “Ragazze perbene”

08/03/202307/03/2023 Beatrice Palmieri

Ritratto di una millennials che fugge dalla provincia per riscrivere la sua storia.

E luce fu – Under Milk Wood di Dylan Thomas

06/03/202306/03/2023 Elisa Ciofini

Una delle opere più conosciute di Dylan Thomas è un radiodramma: Under Milk Wood.

Tutto il peso del mondo addosso

02/03/202302/03/2023 Viviana Veneruso

Il corpo obeso raccontato dalla lingua precisa di Giorgio Falco nel suo ultimo romanzo.

Noi, i Selk’nam: dialogo con un popolo che ancora resiste

27/02/202326/02/2023 Eleonora Mander

Noi, i Selk’nam di Reyes e Elgueta è il racconto di un popolo che si credeva estinto a causa del genocidio perpetrato nei suoi confronti da metà ‘800.

Oasi: il decimo numero della rivista è online

25/02/202325/02/2023 Francesca Rossi

Con l’Ouverture di Gianmarco Perale e un Racconto Errante di Graham Akhurst dall’Australia.

Un uomo e un’IA alla scoperta del mondo

24/02/202323/02/2023 Benedetta Galli

“Non siamo mai stati sulla Terra” è il primo libro italiano scritto da un umano insieme a un’intelligenza artificiale.

“Defrost”: di traumi e rinascite.

22/02/202321/02/2023 Vittorio Parpaglioni

L’esordio poetico di Diletta D’Angelo.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Torna alla HOME

Iscriviti a Vite Subacquee, la nostra newsletter dedicata alle riviste letterarie dell' '800 e del '900. Ogni mese un racconto dal passato.

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

AVVERTENZA

Il Rifugio dell’Ircocervo non è una testata giornalistica. Viene aggiornato senza una regolare periodicità e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. È possibile pubblicare altrove un articolo presente in questo sito nel limite del 15% della lunghezza complessiva, citando l’autore ed esplicitando un link che rimandi alla pagina di questo sito con l’articolo originale, salvo diverso accordo.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Telegram
  • Segui Siti che segui
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Segui assieme ad altri 552 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...