Dialoghi con Anchise – Edoardo Nesi
Una lunga intervista al Premio Strega Edoardo Nesi, in un confronto letterario e generazionale.
Una lunga intervista al Premio Strega Edoardo Nesi, in un confronto letterario e generazionale.
Un inno all’arte come libertà e gioia, lotta e rivoluzione, nel racconto del Circo dell’Arca e le rocambolesche vicende dei suoi personaggi.
In un romanzo insieme “giovanile” e maturo, Mila ci racconta l’infanzia e l’adolescenza di Lapo a partire da una serie di mancanze.
Attraverso le melodie del mare nostrum i vari Sud del mondo diventano centrali.
Franca Cavagnoli ci racconta l’ultimo romanzo di Andrea Bajani, “Il libro delle case”.
Si può raccontare tutta un’esistenza; eppure, sarà una storia vera?
In questo tempo assurdo in cui i nostri corpi sofferenti sono costretti al riparo, abbiamo bisogno di ristabilire l’equilibrio che c’è fra anatomia e sensibilità.
In un flusso di ricordi traumatici, imposizioni e soprusi, una giovane donna tedesca si confessa con il suo chirurgo prima della falloplastica.
Nella sua “trilogia ideale”, Serhij Žadan racconta l’Ucraina prima, all’inizio e durante il conflitto. Quali cambiamenti ha portato la guerra civile?
Come la tragedia ha reso la Grecia antica, così frammentata e disomogenea, un unico popolo