Un modo tutto umano di raccontare Maria
Una storia centrale nella cultura occidentale, raccontata dal punto di vista complesso e passionale di Maria.
Una storia centrale nella cultura occidentale, raccontata dal punto di vista complesso e passionale di Maria.
Su “Amatissime”, Giulio Perrone Editore.
lo scrittore argentino racconta la letteratura attraverso il tema del camminare.
Nel 1935 Régis Messac immaginava lo sterminio dell’umanità durante la guerra; a leggerla oggi, la sua distopia sembra una profezia.
Sull’esordio di Monica Acito.
La trasposizione di “Sette piani” in opera teatrale.
La ricerca delle sue radici porta Luigi Biondo a ripercorrere le orme dei suoi avi, emigrati negli anni ’20 in Tunisia dalla Sicilia.
June Scialpi scrive del corpo in transizione.
“Il senso della fine”, romanzo d’esordio di Marianna Crasto, ci racconta della fine del mondo e di inesorabili storie d’amore.
Sandro Frizziero ci accompagna nel suo ultimo romanzo, riflettendo su spazio e tempo, personaggi e memoria.