Vai al contenuto

IL RIFUGIO DELL'IRCOCERVO

  • Home
  • Racconti
    • Numeri
    • Come inviare?
    • I nostri autori pubblicano…
    • FAQ e informazioni
  • Approfondimenti
  • Interviste
  • Recensioni
    • Graphic Novel
    • Racconti
    • Romanzi
    • Poesia
    • Saggistica
    • Teatro
  • Dialoghi con Anchise
  • Vite subacquee – la newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti

Suona un’altra campanella: la ricreazione è finita

29/03/202328/03/2023 Saverio Mariani
Sull’esperienza di un dottorando alle prese con le storture dell’accademia italiana.
27/03/202326/03/2023

La doppia vita degli anfibi e quella degli umani

23/03/202319/03/2023

Guardare la grande nave che affonda

20/03/202320/03/2023

Capovolgere la realtà: intervista a Ezio Sinigaglia su “Sillabario all’incontrario”

16/03/202315/03/2023

Male a Est: oltre la pancia del pesce cosa c’è?

“Bach” di Pedro Eiras, o come scrivere di musica

17/02/202316/02/2023 Giacomo De Rinaldis

“Bach” di Pedro Eiras attraversa trecento anni di storia in un’opera eminentemente musicale.

André Baudry: la questione omosessuale negli anni ’70

15/02/202311/02/2023 Davide Lunerti

Una nuova traduzione riporta alla luce la figura di un instancabile militante per i diritti della comunità omosessuale.

Tradurre dal tamil in Italia: Dorotea Operato su “Punacci”

13/02/202312/02/2023 Alessia Angelini

“Punacci, storia di una capra nera” di Perumal Murugan è il primo romanzo in lingua tamil pubblicato in Italia. Ne parliamo con la traduttrice Dorotea Operato

Creature dalla voce abrasiva: le donne di Eva Baltasar

09/02/202306/02/2023 Viviana Veneruso

Sull’ultimo romanzo della scrittrice e poetessa catalana Eva Baltasar.

Il peso minuscolo di qualcosa sulla terra

06/02/202305/02/2023 Emma Cori

Davide Orecchio riprende la forma, ormai poco utilizzata, del racconto lungo: uno strumento di rappresentazione profondo ultrasensibile della realtà.

Guardarsi allo specchio: Senzanome di Mirfet Piccolo

02/02/202301/02/2023 Loreta Minutilli

Una storia di violenza raccontata con grazia nell’esordio di Mirfet Piccolo.

Un gioco di maschere: traduzioni dialettali da Shakespeare

30/01/202329/01/2023 Elisa Ciofini

Riscrivere Shakespeare in dialetto, come De Filippo o Camilleri hanno fatto: quale il valore di simili operazioni letterarie?

Occhi Selvaggi: un romanzo di formazione?

27/01/202325/01/2023 Enrico Bormida

Su “Occhi Selvaggi”, la storia di una famiglia che emigra in un piccolo paese di montagna.

Frammenti di un ritratto d’autore

25/01/202325/01/2023 Anja Boato

Su “Ritratto del Barone d’Handrax” di Bernard Quiriny, un romanzo frammentato, ironico e affascinante.

“Uno in diviso”, un esperimento filosofico

23/01/202320/01/2023 Francesca Rossi

A più di dieci anni di distanza, l’esordio di Alcide Pierantozzi in una nuova edizione tascabile per Bompiani.

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

Torna alla HOME

Iscriviti a Vite Subacquee, la nostra newsletter dedicata alle riviste letterarie dell' '800 e del '900. Ogni mese un racconto dal passato.

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.

AVVERTENZA

Il Rifugio dell’Ircocervo non è una testata giornalistica. Viene aggiornato senza una regolare periodicità e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. È possibile pubblicare altrove un articolo presente in questo sito nel limite del 15% della lunghezza complessiva, citando l’autore ed esplicitando un link che rimandi alla pagina di questo sito con l’articolo originale, salvo diverso accordo.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Telegram
  • Segui Siti che segui
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Segui assieme ad altri 552 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilrifugiodellircocervo.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...