“Qualcosa nella nebbia”: un romanzo terapeutico
Lo stile coinvolgente di Camurri ci porta di nuovo tra le strade di Fabbrico, dove si consumano le vite infelici dei suoi personaggi.
Lo stile coinvolgente di Camurri ci porta di nuovo tra le strade di Fabbrico, dove si consumano le vite infelici dei suoi personaggi.
Un romanzo che racconta la vita di un uomo, attraverso le figure femminili che lo hanno formato.
Il romanzo di Alessandro Zaccuri è un sofisticato esperimento metaletterario che interroga la figura di Manzoni.
Francesco D’Isa ci parla del suo diario filosofico edito da Tlon
Quanto è labile il confine fra vero e falso? E fra conscio e inconscio? “Il confine” di Silvia Cossu cerca una risposta.
L’editore di e/o racconta il suo lavoro e la storia della sua casa editrice.
Sul teatro di John Osborne e Arnold Wesker, esponenti della “generazione arrabbiata” nell’Inghilterra degli anni ’50
Un’autobiografia che scardina il romanzo di formazione per come lo conosciamo. Davide Spinelli legge Niente di vero di Veronica Raimo
Un’opera che attraversa una vita, tra l’amore e la perdita; e l’acquisizione di una dolorosa consapevolezza.
In occasione della sua ristampa, recensiamo la prima raccolta di racconti (1935) di Alba de Céspedes