“Bach” di Pedro Eiras, o come scrivere di musica
“Bach” di Pedro Eiras attraversa trecento anni di storia in un’opera eminentemente musicale.
“Bach” di Pedro Eiras attraversa trecento anni di storia in un’opera eminentemente musicale.
Una nuova traduzione riporta alla luce la figura di un instancabile militante per i diritti della comunità omosessuale.
“Punacci, storia di una capra nera” di Perumal Murugan è il primo romanzo in lingua tamil pubblicato in Italia. Ne parliamo con la traduttrice Dorotea Operato
Sull’ultimo romanzo della scrittrice e poetessa catalana Eva Baltasar.
Davide Orecchio riprende la forma, ormai poco utilizzata, del racconto lungo: uno strumento di rappresentazione profondo ultrasensibile della realtà.
Una storia di violenza raccontata con grazia nell’esordio di Mirfet Piccolo.
Riscrivere Shakespeare in dialetto, come De Filippo o Camilleri hanno fatto: quale il valore di simili operazioni letterarie?
Su “Occhi Selvaggi”, la storia di una famiglia che emigra in un piccolo paese di montagna.
Su “Ritratto del Barone d’Handrax” di Bernard Quiriny, un romanzo frammentato, ironico e affascinante.
A più di dieci anni di distanza, l’esordio di Alcide Pierantozzi in una nuova edizione tascabile per Bompiani.