“Il Rifugio dell’Ircocervo, la cui giovanissima redazione si è rapidamente imposta come importante punto di riferimento per la critica letteraria.”
Vanni Santoni, «Corriere Fiorentino», 19/09/19
1. COS’È UN IRCOCERVO

Il rifugio dell’ircocervo nasce nel 2015 da un progetto di Giuseppe Rizzi e Loreta Minutilli. È una rivista letteraria digitale e, dal 2018, anche un quadrimestrale di racconti lunghi illustrati.
Il nome lo prende da una creatura multiforme, insieme capra e cervo. Già nell’antichità, l’ircocervo veniva utilizzato per indicare la commistione di due elementi inconciliabili, e quindi quale sinonimo di cosa impossibile, assurda, irreale. Eppure l’ircocervo esiste in quanto tale, e dimostra così che nessuna chimera è illusoria e irrealizzabile. L’ircocervo è allora utopia, è sogno, è paradosso, è fuoco alimentato dalla volontà di testimoniare che può esistere ciò che nessuno ritiene possibile e reale.
2. COME OPERIAMO
Il rifugio dell’ircocervo ha una linea d’assoluta indipendenza nelle opinioni che fornisce: il che significa, in concreto, elogiare solo le opere ritenute meritevoli di elogio e criticare solo quelle ritenute meritevoli di critica, argomentando e motivando in profondità e con rispetto in un caso e nell’altro.
La scelta dei libri di cui scrivere segue un unico intento: portare all’attenzione quelle opere riteniamo più interessanti, originali e meritevoli.
Siamo particolarmente attenti: all’editoria indipendente e al panorama degli esordi, all’attualità italiana ma anche alle letterature di paesi poco esplorati, a (ri)scoprire quegli scrittori ingiustamente poco conosciuti del passato e del presente.
3. CHI SIAMO
REDAZIONE
Giuseppe Rizzi
Pugliese, classe ’95, ha studiato editoria presso la Fondazione Mondadori. Suoi contributi e racconti sono apparsi su L’inquieto, Carie, Verde, L’indiscreto, Nazione Indiana e selezionati due volte al Premio Campiello giovani. Lavora in una casa editrice a Milano.

Loreta Minutilli
Astrofisica appassionata di letteratura, arte, lingue nordiche e animali mitologici. Nel tempo che resta scrive per dar voce ai personaggi che le affollano la testa. Col romanzo Elena di Sparta (Baldini+Castoldi, 2019) è stata finalista al Premio Calvino. La sua ultima pubblicazione è Quello che chiamiamo amore (La Nave di Teseo, 2021).

Anja Boato
Nata a Venezia nel ’96, cresciuta altrove, attualmente vive a Bologna dove ha conseguito la laurea magistrale. Probabilmente ci rimarrà per sempre, ma è presto per dirlo. Nella vita legge, scrive, guarda film e colleziona giochi da tavolo. In passato ha avuto una discreta fortuna con il Campiello giovani, in futuro chissà.

Francesca Rossi
Laureata in Relazioni Internazionali, vive a Roma e fa un lavoro che non ha nulla a che fare con la letteratura. Scrive articoli per alcune riviste letterarie e, come tutti, ha più di un libro nel cassetto. Ama i gatti, i flussi di coscienza e passeggiare senza meta per la città.
Giuseppe Vignanello
Siciliano di sangue e connotati, bolognese di studi filosofici. Fa storie per tutto, a volte le racconta in forma scritta e/o orale.
SCRIVONO CON NOI

Alessia Angelini
Studentessa di Filologia classica e di Scandinavistica, scrive racconti e pseudopoesie per pettinarsi i pensieri, ama disegnare, scattare fotografie e arrampicarsi sulle cose cercando di non morire o di farlo in modo quantomeno aggraziato.

Enrico Bormida
Laureato in Lettere all’università di Torino, vive nel capoluogo piemontese ma trascorre gran parte del suo tempo tra le montagne. Alterna pomeriggi con gli stambecchi a mattinate con studenti delle superiori. Per mantenersi in equilibrio legge, cammina e pratica yoga. Fino ad ora ha funzionato.

Elisa Ciofini
Studia Lettere Classiche a Bologna, scrive, è redattrice di diverse riviste, traduce dal greco e dal latino e una volta alla settimana fa finta di recitare. I suoi racconti sono stati pubblicati su riviste e in antologie. Ama tutti i tipi di storie e avventure ma, specialmente nelle notti buie e tempestose, preferisce viverle sotto le coperte con in mano un buon libro.
Emma Cori
Studia editoria a Milano in vista dell’impiego che non troverà; all’amore per la lettura affianca quello per la scrittura e la musica underground. In attesa che risorgano gli ideali (non sa bene quali, ma sa che sono morti) trova gioia soprattutto negli accostamenti cromatici poco ortodossi.

Giacomo De Rinaldis
Leccese di nascita, milanese di destino. È diplomato in pianoforte, con una laurea in Scienze filosofiche alla Statale di Milano. Continua a imparare insegnando nella scuola e scrive per capire meglio ciò che lo incuriosisce.
Benedetta Galli
Laureata in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano, lavora come progettista in un’azienda nella profonda Pianura Padana. Si interessa alla narrazione in tutte le sue forme, da quelle artistiche a quelle più quotidiane. Con Schikaneder e il labirinto (in pubblicazione per Del Vecchio nel 2021) è stata finalista al Premio Calvino.
Davide Lunerti
Laureato in Beni culturali e in Visual Cultures, è originario di un paesino della campagna romana. I suoi interessi variano tra letteratura, serie animate, cinema, arte e videogiochi, che si potrebbero riassumere in una passione per la narrazione in generale, indipendentemente dal medium che la veicola, la stessa di un bambino che ascolta l’aedo raccontare storie di fronte al focolare.
Eleonora Mander
Grecista, culturalemente filobritannica, laureata in Egittologia studia Filologia classica a Torino. Crede nella lettura stagionale dei libri, nei tè alle spezie sorseggiati mentre prepara un solo bagaglio a mano, nel galleggiare dove l’acqua è più blu, nelle promesse dei boschi in primavera, nel potere della parola scritta e, per questo, le capita di mettere su carta sporadici racconti.
Saverio Mariani
Laureato in Filosofia ha svolto ricerca a Macerata, Napoli e Roma, salvo tornare sempre in Umbria dove c’è il silenzio giusto per suonare le sue chitarre. Ha scritto saggi per riviste scientifiche, un libro su Henri Bergson (ETS, Pisa 2018), alcuni racconti usciti su Minima&Moralia e varie altre cose. Sua madre dice che compra troppi libri, per l’Istat è un lettore forte.

Angela Marino
Studia alla Magistrale di Lettere Moderne a Siena. Legge, va al cinema, ascolta musica e si diletta con attrezzi da giocoleria quando fuori il tempo è bello.
Beatrice Palmieri
Studentessa di Italianistica a Bologna, ha partecipato a progetti di ricerca e valorizzazione culturale di respiro internazionale. Un dubbio la attanaglia: può occuparsi di letteratura anche se non possiede un felino? Ama il suo cane, le mezze stagioni e i punti panoramici per vedere le cose un po’ di traverso. Viaggia per imparare a leggere, legge per imparare a viaggiare.
Vittorio Parpaglioni
Nato a Roma, è laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna. Attualmente studia Scienze Filosofiche nella capitale. Alcuni suoi racconti, reportage e poesie sono stati pubblicati su riviste online. Ogni tanto fa qualche lavoretto cinematografico, tra cortometraggi e riprese di vario genere.
HANNO SCRITTO CON NOI (TRA GLI ALTRI)
Sonia Aggio, Clelia Attanasio, Francesco Biagioli, Andrea Cafarella, Ignazio Caruso, Franca Cavagnoli, Adriano Cecconi, Alessandro Cinquegrani, Francesco Cristaudo, Samuele Gaggioli, Michele Maestroni, Caterina Marchioro, Marco Marrucci, Pierpaolo Moscatello, Giulio Papadia, Ezio Sinigaglia, Giorgia Tribuiani, Alessandro Zaccuri, Andrea Zandomeneghi, et alii.
4. PARLANO DI NOI
Antonio Russo De Vivo, Corriere Fiorentino, Cultweek, Fanpage, Giovani Reporter, ibs.it, Il Mattino, Il Librario, La Lettura (1), La Lettura (2), Premio Napoli, Satisfiction, Tabook, Treccani, Vanni Santoni, Vita da Editor, Zest.
5. LOGO E IRCOCERVO

Sara Dealbera
illustratrice e fumettista. È laureata in Linguaggi del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna e in illustrazione allo IED di Torino. Dal 2019 cura la grafica e il coordinamento artistico della nostra rivista di racconti. Grande appassionata di arte, è ossessionata dalle cartoline con i quadri, dalle storie di pirati, dalla grafite e dall’arancione.
Complimenti per il blog che ho segnalato con piacere per il Liebster Award.
Se lo desiderate, nel mio trovate tutte le indicazioni per replicare.
Buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie dell’apprezzamento. Non avevamo mai sentito parlare del Liebster Award, ci spieghi un po’ cos’è?
"Mi piace""Mi piace"
Trovate tutte le informazioni e il regolamento nel mio post https://goodreadsandshortstories.wordpress.com/2016/07/19/liebster-award/
"Mi piace""Mi piace"
Scusa il ritardo, ora abbiamo risposto adeguatamente. Grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho risposto con ritardo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un rifugio interessante…. bello esserci arrivata! ciao, Pina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Pina, un piacere averti tra noi
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimo sito… complimenti per la passione che mettete in questo lavoro e per la competenza culturale che esprimete con leggerezza, ed al contempo, profondità letteraria… blog già condiviso in tutti i miei gruppi Fb che trattano di scrittori e lettori… buon anno a tutti voi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Andrea! E buon anno anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembrate un bellissimo gruppo, complimenti! Adesso vi seguo perché mi incuriosite e perché voglio capire dove porta la vostra fantasia (che già da questa pagina mi sembra porti molto lontano). Buon lavoro e buon divertimento.
Giovanni
PS
Sono di Roma e adoro la Puglia, dove ho lavorato alcuni anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per le belle parole, Giovanni!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per questo fantastico (in un doppio senso) blog. Sono Gustavo, dall’Argentina e il mio livello di italiano è giusto per leggere e godere di questa meraviglia. Congratulazioni!
"Mi piace""Mi piace"