Proclamati da pochi minuti i 5 finalisti del Premio Campiello 2017.
In una manifestazione pubblica tenutasi a Padova, la giuria dei letterati, presieduta dalla Presidente Ottavia Piccolo, ha votato le 5 opere che gareggeranno per aggiudicarsi il più importante Premio Letterario italiano.
Alla prima votazione, emergono già i primi tre titoli che riescondo ad ottenere almeno la maggioranza più 1 dei consensi. La seconda votazione non porta a nulla. Ci riesce la terza e ultima votazione, che decreta gli ultimi due.
Ecco i 5 nomi, nell’ordine con cui sono emersi dalle votazioni.
– Qualcosa sui Lehman, Stefano Massini, Mondadori
“Questa incredibile storia inizia sul molo di un porto americano, con un giovane immigrato ebreo tedesco che respira a pieni polmoni l’entusiasmo dello sbarco. È da questo piccolo seme che nascerà il grande albero di una saga familiare ed economica capace davvero di cambiare il mondo. Acuto e razionale, Henry Lehman (non a caso soprannominato “Testa”) si trasferisce nel profondo Sud degli Stati Uniti, dove apre un minuscolo negozio di stoffe. Ma il cotone degli schiavi è solo il primo banco di prova per l’astuzia commerciale targata Lehman Brothers (perché nel frattempo Henry si è fatto raggiungere dai due fratelli minori Emanuel e Mayer, rispettivamente detti “Braccio” e “Patata”). In un incalzare di eventi, i tre fratelli collezionano clamorosi successi e irritanti passi falsi mentre la grande calamita di New York li attira nel suo vortice inebriante […]”
– La città interiore, Mauro Covacich, La nave di Teseo
“È il 4 aprile 1945. Quel bambino sta trasportando una sedia tra le macerie della città liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre – dal cognome vagamente sospetto, Covacich – sottoposto i un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre Vero hanno fatto saltare due cisterne di petrolio. Un bambino, Vlauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella Trieste liberata), contemplando le colonne di fumo dalle alture carsiche sopra la città, chiede: “Papà, sento in guera?” Mauro Covacich torna nella sua Trieste, con un libro dal ritmo incalzante, avventuroso romanzo della propria formazione, scritto con la precisione chirurgica di un analista di guerra e animato dalla curiosità di un reporter. […]”
– La notte ha la mia voce, Alessandra Sarchi, Einaudi
“Una giovane donna ha perso l’uso delle gambe in seguito a un incidente. Abita un corpo che non le appartiene piú e si sente in esilio dal territorio dei sani. Poi incontra la Donnagatto, e il suo modo di guardare se stessa, e gli altri, cambia. La prima cosa che arriva di Giovanna è la voce: argentina, decisa, sensuale. Fa pensare a qualcuno che avanzi sulle miserie quotidiane come un felino. Ecco perché, fin da subito, l’io narrante la battezza Donnagatto, sebbene Giovanna sia paralizzata, proprio come lei. Al contrario di lei, però, rivendica il diritto a desiderare ancora, sfidando l’imperfezione del mondo. La Donnagatto nasconde un segreto, e forse ha trovato una persona cui confessarlo, consegnandole la propria storia. Una storia dove è solo apparente il confine tra la condanna e la grazia.”
– L’arminuta, Donatella Di Pietrantonio, Einaudi
“Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia cosí questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all’altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche piú care, l’affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori.Per «l’Arminuta» (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova e diversissima vita. La casa è piccola, buia, ci sono fratelli dappertutto e poco cibo sul tavolo. Ma c’è Adriana, che condivide il letto con lei. E c’è Vincenzo, che la guarda come fosse già una donna. E in quello sguardo irrequieto, smaliziato, lei può forse perdersi per cominciare a ritrovarsi. […]”
– La ragazza selvaggia, Laura Pugno, Marsilio
“Tessa aprì la porta sul buio del bosco”: così comincia “La ragazza selvaggia”, e davvero il quinto romanzo di Laura Pugno è tutto uno spalancarsi di porte sul buio: sul buio del bosco; sul buio del dramma della famiglia Held – la madre alienata dopo la sparizione della figlia adottiva Dasha e l’incidente in seguito al quale Nina, la gemella, vive in stato vegetativo; sul buio di Nicola Varriale, il cui padre generoso ed entusiasta – socio di Held in affari con la riserva naturale sperimentale di Stellaria – si è gettato ubriaco dal balcone; sul buio, finalmente, della protagonista Tessa, biologa, che vive in un container ai margini della riserva conducendo osservazioni e studi: una donna che ormai “abita la solitudine come un altro corpo”. A lei toccherà la sorte di ritrovare casualmente Dasha, vissuta anni nel bosco e ormai del tutto selvaggia. […]”
I 5 autori sono già insigniti del titolo “Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati” e di un premio in denaro di 10 mila euro.
Molti gli autori e le opere che hanno combattuto fino all’ultimo per entrare nella cinquina.
Su tutti, arrivando al ballottaggio alla terza votazione:
– Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, Il saggiatore
– Giovanni Montanaro, Guardami negli occhi, Feltrinelli
Altri che hanno ricevuto voti e consensi:
– Luca Ricci, I difetti fondamentali, Rizzoli
– Roberto Alajmo, Carne mia, Sellerio
Curioso che alla prima votazione Tuena aveva raggiunto ben 5 voti, gliene sarebbe bastato un altro per passare; mentre Pugno ne aveva avuti soltanto 3.
Ma oggi si è proclamato un primo vincitore.
Il vincitore del Campiello Opera Prima, ovvero:
Francesca Manfredi, Un buon posto dove stare, La Nave di Teseo
“Un bosco, una vecchia casa in montagna, la piscina di un condominio. Una bambina che nuota, una ragazza che torna a casa, un padre che scompare, un altro che trova pace nel silenzio umido di una cantina. E poi, nel pulviscolo di istanti che compongono i giorni più normali, affiora la rete dei sentimenti, dei sogni, delle scoperte che illuminano e feriscono, di una memoria in cui si è sempre salvi, ma inguaribilmente soli. È con grazia e scrittura limpidissima che Francesca Manfredi racconta i protagonisti di queste undici storie, avvolti nella normalità delle loro vite, ma sempre colti sul principio di una soglia da cui poter guardare alle loro fragilità e alle loro inquietudini, come a un posto da cui non è necessario fuggire, un buon posto dove stare.”
Il vincitore assoluto verrà decretato dalla giuria popolare dei 300 lettori e proclamato a Venezia a Settembre al Teatro La Fenice.