In Italia, alle porte del 2019, capita ancora quello che si crede non più possibile, appartenente a un passato lontano: ovvero che il magazzino di un editore divenga oggetto di un attacco da parte di piromani e che dei libri venga fatto un rogo. Un biglietto lasciato sul posto dagli autori del gesto recita: Chi fa cultura non fa politica!
È capitato lo scorso 31 ottobre alla giovanissima casa editrice Divergenze, che, tra le altre cose, si propone egregiamente di riportare in libreria autori del passato che nelle librerie mancano da decenni o più e dei quali si è persa traccia. Tra questi autori da (ri)scoprire c’è anche l’ignota Rosa Mangini, il cui manoscritto inedito del 1941, La rivoluzione, forse domani, è stato rinvenuto in maniera incredibile, e rappresenta una storia di Resistenza prima della Resistenza. Il libro verrà pubblicato nei prossimi giorni.Noi del Rifugio dell’Ircocervo, turbati dal vile attacco subito da Divergenze, abbiamo voluto parlare con il suo editore e fondatore, Fabio Ivan Pigola, convinti che si tratti di una realtà meritevole di conoscenza e diffusione, ancor di più in un momento per loro difficile come questo.
Benvenuto Fabio Ivan Pigola. Cos’è dunque Divergenze?
Anzitutto grazie per l’interesse e per lo spazio concesso. Fin dalla sua nascita Divergenze è stata definita un progetto di utopia, che rispecchia in toto le idee del fondatore, discepolo della chimera.
L’intenzione, tradotta in fatti, è quella di occuparci di letteratura, quella alta, che a detta del mainstream non fa vendere perché incapace di vendersi. Non a caso, i nostri libri sono corredati da quarte di copertina e alette dai contenuti minimalisti. Il presupposto è quello di offrire edizioni come una volta, quando chi scriveva era bravo a prescindere dalle tematiche che trattava, perciò il paratesto non serviva ad attrarre il lettore verso il testo. Le nostre copertine sono monocromatiche, e il colore è legato al contenuto dell’opera. Così, alla qualità del contenuto abbiniamo anche quella dei materiali con sorprese che mi piace lasciare al lettore.
Qual è dunque il vostro spirito? Qualcosa è già emersa.
Per descrivere lo spirito del marchio partirei dalla vocazione per la letteratura: il suo concetto non ha passato, ma solo presente e futuro. Certo, si può obiettare che ad annunciare i ribaltoni spirituali dell’uomo nuovo ci hanno provato in tanti, da Gesù a Lenin, e a tutti è andata a buca, però il nostro fine è conservare ciò che gli uomini hanno scritto di sé e degli altri, tutelare opere e autori che la repubblica antidemocratica delle Lettere ha messo in naftalina per ragioni di business o di presunta obsolescenza; quindi, promuovere nuovi talenti validi, siano essi narratori, saggisti o figure del circuito come scout e critici, i cui nomi affiancheranno quelli di firme famose.
Si dice sempre che l’editoria è in crisi, che il sistema culturale è in difficoltà, che in Italia non si legge, eppure c’è ancora gente come lei che nel 2018 fonda una casa editrice. Quando e come è nata l’idea?
È nata dopo circa quattro anni di gestazione. Lo sprone finale è venuto da una serie serratissima di «chi te lo fa fare? L’editoria è un’industria in perdita», così ho deciso di non affrontarla con la mentalità dell’uomo di mercato: nessuno scopo di lucro, bensì lo spaccio di volumi che siano una forma di salvaguardia e una di promozione del genere. Il profitto viene dopo, e si può anche chiudere in pari. Dei primi otto titoli usciti ne abbiamo mandati tre in ristampa, e un piccolo zoccolo duro di lettori ci segue da qualche mese. Per un tipo come me, dall’orgoglio anoressico, sapere che chi ha acquistato un libro Divergenze è sempre tornato in libreria o sul sito a prenderne ancora dà una carica inesauribile. Va detto che i nemici dell’utopia son gente tenace, e continuano a predirci una rapida chiusura. Ma se all’inizio il pronostico si fermava alla prima rata dell’INPS, e in seconda battuta i bookmakers ci davano a terra dopo sei mesi, siamo andati avanti lasciando dire: tra i miei trastulli non c’è il piacere di minare le certezze altrui.
Veniamo ora all’attacco piromane. Cos’è accaduto? E quali potrebbero essere le motivazioni?
Se mi si passa il paragone calcistico, ogni attacco ha gioco facile senza la difesa. Di mio, preferisco definirlo un dispetto da paesani gelosi. Di cosa, poi, è da stabilire. Tutto nasce, o almeno è l’unica spiegazione, da una benemerenza con medaglia d’oro al merito, conferita dalla giunta del paese – Belgioioso – nel quale risiedo e ho collocato la sede del marchio. Sono infatti originario di Milano, e in un borgo di seimila anime chi viene da fuori è un foresto; se poi al foresto viene dato un riconoscimento per qualcosa che ai locali pare strano (una casa editrice non ha, infatti, una vetrina fisica, e i suoi prodotti vanno altrove, specie se il paese è privo di librerie), poco concreto, o addirittura inutile come a detta di molti è la cultura, ecco servita la pietanza da cuocere alla fiamma. Ho evitato di dare qualunque risalto al gesto perché è qualcosa che l’uomo commette fin da bambino: vai a scuola, prendi un bel voto e ti fanno sparire l’astuccio; parcheggi nella zona di qualche individuo che ritiene lo spazio di sua proprietà, ed ecco la riga sulla fiancata dell’auto, o i fanali rotti; hai una bella fioriera, o un’aiuola colorata, e ti rovesciano dentro la candeggina; per non dire di chi avvelena cani e gatti. Insomma, niente di nuovo. Dare risalto alle imprese di costoro è come dirgli “me l’hai proprio fatta, ci ho patito un sacco: il dispetto è riuscito”, inducendoli a continuare. Invece no, il dispetto non è riuscito, per questo ho anticipato i tempi di pubblicazione di un racconto destinato a fare parecchio rumore, non fosse altro perché fotografa il popolo italiano in maniera delicata e solidale, quanto impietosa e realistica. Bene e male, in fondo, sono facce della stessa medaglia.
Il riferimento è a La rivoluzione, forse domani di Rosa Mangini, che potrebbe spiegare il biglietto: “Chi fa cultura non fa politica!”. Di che opera si tratta?
In primo luogo è una testimonianza dal vero di uno dei periodi più bui dell’umanità, riletta con la speranza di un gruppo di adolescenti e la severa consapevolezza della senilità. In poco più di cento pagine di grande impatto emotivo e semplicità di linguaggio, l’autrice riesce a narrare una storia d’amore fra due giovani – anch’essi realmente esistiti – con tutte le convenzioni dell’epoca, a cantare l’inno a una terra di cui è innamorata, quindi a riferire con licenza letteraria una avventura di “resistenza prima della Resistenza” che sorprende sia per la cifra artistica, sia perché scritta nel Quarantuno, ossia molto prima che la Resistenza vera avesse luogo.
Ve n’era già in corso una, e da tempo, ma al di là degli eventi storici più noti, la ribellione del popolo era lontana dallo scattare, e anche i testimoni oculari ne avrebbero scritto dopo la fine della guerra. Qui invece la Mangini racconta gli umori e le ragioni che li muovono con un anticipo prodigioso, e l’aggettivo non è casuale. Oltre a spiegare perché tanti stessero con il duce, e i dissidenti scegliessero il silenzio per paura di ritorsioni o per una forma di convenienza, salvo riqualificarsi in altre fila una volta esaurito il pericolo fascista (altra predizione tra le righe poi avveratasi, e non è l’unica), la donna del mistero ci offre una panoramica di come eravamo e come avremmo potuto essere, se avessimo saputo tenere salda la barra del buonsenso. E nel farlo, fotografa una nazione meglio di qualunque sociologo che analizza i documenti e i materiali con il senno di poi. Non paga di ciò, come anticipavo, si rivela anche profetica in almeno quattro punti del testo, che non svelo per non rovinare la sorpresa ai lettori. Mi sia concesso un minimo atto di presunzione: sapranno capire.
Com’è stato rinvenuto il suo manoscritto?
È l’aspetto più curioso: ho trovato il manoscritto autografo in un mercato delle pulci, all’interno di una cartelletta di antica fattura, acquistata per la bellezza dell’oggetto in sé. L’ho aperta ed esaminata sul treno, mentre rientravo a Milano, ed ho fatto dietro front per chiedere al rigattiere dove avesse trovato l’oggetto. Avute le informazioni, mi sono premurato di dare vita a una ricerca capillare nei luoghi celebrati nella novella. Dopo aver traslato tutto il contenuto su file, le ricerche sono iniziate su due fronti: quello storico, linguistico e sociale da un lato; e quello – ben più difficile – della biografia dell’autrice, che al momento, ma solo per ora, risulta un mistero ancora in fase di indagine. Di questa donna di enorme cultura, padrona di quattro lingue e precettore privato di materie letterarie, rimangono solo un mucchio di fogli vergati a pennino e una risma di prove di alunni svolte tra il 1901 e il 1903. In dieci mesi siamo riusciti a ricostruire quasi tutto di Rosa Mangini, e nel libro vi è un apparato critico che ripercorre alcuni dei suoi reali e presunti movimenti, sia intellettuali che esistenziali; quindi, indaga la costituzione del testo, le notizie storiche e culturali a riguardo, le parti a dir poco profetiche in esso contenute.
Cosa siete riusciti a scoprire su di lei?
Sulla Rosa Mangini come donna sarei felice di una domanda di riserva, ma me l’aspettavo. Perché attualmente è un enigma. Qualcosa ho anticipato, e qualcosa vorrei saperlo anch’io. I giornali hanno iniziato a parlarne, e l’indagine è solamente all’inizio. Di sicuro c’è che era una donna di enorme cultura, nata sui colli tondi dell’Oltrepo nella pancia dell’Ottocento, forse in casa di vignaioli o di una famiglia comunque molto facoltosa, che la ha permesso d’accumulare un background eccezionale pur senza frequentare un istituto scolastico. Lo prova il fatto che fosse mancina in un’epoca nella quale i mancini venivano, volenti o nolenti, corretti. Oltre a sapere tutti i segreti dei luoghi nei quali ha ambientato la novella, e quelli di realtà sparse sul territorio nazionale e non, conosceva il francese tanto bene da leggere e interpretare con esattezza le poesie dei surrealisti – difficili pure per i francesi –, e il tedesco, al punto che nella cartelletta vi era un altro romanzo, andato perduto in larga parte, nel quale otto pagine erano nell’idioma di Goethe e di Mann, e il livello della scrittura, assicurano gli esperti del ramo, è pari a quello dei grandi letterati. Al momento stiamo battendo il territorio, convinti che la chiave del rebus sia nei paesi al di là del Po, ma non diamo nulla per scontato. Una donna simile non può avere lasciato il silenzio dietro di sé, e benché ogni volta paia d’averla trovata spunti un elemento tale da sconfessare le certezze e spegnere gli entusiasmi, siamo gente poco incline alla resa.
Nel vostro catalogo possiamo già trovare Cordelia, Pietro Maffi, Silvano Ambrogi e Delfino Cinelli, autori che hanno scritto tra fine Ottocento e Novecento. Quali sono le peculiarità di ognuno tali da meritare d’essere riscoperti?
Tranne Delfino Cinelli, gigante del Novecento purtroppo dimenticato, gli altri si presentano da soli.
Cordelia è stata la più celebre e arguta favolista del XIX secolo italiano, e non solo: era la moglie di Giuseppe Treves, il più grande editore d’Europa, ed ha influenzato più generazioni con il proprio stile – uno su tutti Gianni Rodari, che dichiarò di non avere inventato nulla, limitandosi a seguire il retaggio che veniva da narratori a lui cari come Ferdinando Paolieri e Virginia Tedeschi, alias Cordelia –, ha promosso l’accesso alla cultura alle donne in tempi non sospetti, scritto il manifesto del femminismo italiano nel 1916 (quando il femminismo era una lotta seria), diretto periodici di successo, scoperto e lanciato voci nuove della narrativa, ospitato i più grandi artisti nel suo salotto letterario dal quale passò anche Freud. In quell’occasione, decise di firmare sei novelle raccolte in un volume dal titolo Verso il mistero, dove in due di esse anticipa molte vedute della psicanalisi applicate alla vita quotidiana che gli scrittori a lei coevi affronteranno solo anni più tardi. Nelle due novelle che abbiamo raccolto e riproposto, inoltre, c’è una tensione sottesa e continua verso l’ignoto, l’ignoto della mente, dipinta come il più fondo e inesplorabile degli abissi.
Tralascio i dipinti di una Torino e soprattutto una Verona ricca di fascino – è splendida oggi, figuriamoci all’alba del secolo scorso –, perché il cardinale-scienziato Pietro Maffi riesce a fare altrettanto, precedendola di appena un lustro, con gli scorci della bassa padana. Ambienta il suo romanzo a Ballino, pseudonimo di Corteolona, e ne fa un ritratto dolce e feroce, dipingendo tratti di umanità che abbiamo perduto, e nel contempo il lato oscuro che gli uomini portano a spasso. Tutto, in una commedia manzoniana, che a differenza del Manzoni lungo di firma e corto di braccio, è colma di ironia. Si ride quasi in ogni capitolo, e in modo intelligente.
Silvano Ambrogi ha avuto una carriera poliedrica in teatro, in televisione, alla radio, al cinema, scrivendo dozzine di commedie, saggi, articoli, radiodrammi, e influenzando la fase più letteraria di Carlo Cassola: quella che va da La ragazza di Bube a Ferrovia locale, tutto grazie alla novella Le svedesi, ambientata a Marina di Vecchiano e vicina, non solo geograficamente, ai luoghi elettivi dei personaggi più riusciti del futuro Premio Strega. Siamo infatti nel 1958, alla foce del Serchio, e un gruppo di adolescenti trascorre l’estate in attesa delle bionde e conturbanti nordiche, mentre passa dalla fase teen alla maturità. Scene, atmosfere, dialoghi, umanità: tutto riporta a un mondo che anch’io identificavo come cassoliano, prima di conoscere questo gioiellino. Già, l’editore non si dovrebbe esprimere sulla qualità dei libri che produce, ma per un cultore di essi, antagonista del marketing, la faccenda è diversa. Li cullo come creature appena nate, o meglio, rinate: avergli dato una seconda vita mi riempie di gioia. Una gioia forse infantile, eppure sincera.
Come è avvenuto il suo incontro con questi autori?
Dicono che il cervello sia il più completo database naturale. Ignoro la bontà del mio, e per evitare svarioni mi affido a una biblioteca personale di circa trentamila volumi. Quindi, la parte più importante e piacevole: il dibattito con i collaboratori.
Quali sono i prossimi obiettivi?
Continuare a promuovere la bontà dei contenuti per alzare la qualità della lettura, e dunque della vita. Con il passo dello slow book.
A cura di Giuseppe Rizzi
Per noi, che ci chiamiamo “I Ritrovati, i Tradotti, gli Scoperti”, il lavoro svolto da Fabio Ivan Pigola. e da Divergenze non può che essere degno della più alta stima, così come la reazione estremamente composta a un gesto così vile: massima solidarietà.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono fiera di aver contribuito, curando l’apparato critico, al meraviglioso Romanzo (maiuscola voluta) di Rosa Mangini. Voglio condividere anche con i lettori di questo blog quanto scritto sui social, seppur frettolosamente perché molto arrabbiata, dopo aver appreso del “rogo” e del biglietto:
“Qualche giorno fa ho pubblicato il link alla pagina di “La Rivoluzione forse domani”, romanzo di cui ho curato l’impianto critico. E oggi apprendo con rammarico una notizia che Fabio Ivan Pigola ha voluto mantenere riservata per quindici giorni, allo scopo di non dare spazio a chi è incapace di concepire l’intento culturale della casa editrice da lui fondata. Io penso invece che debba essere diffusa a macchia d’olio, per rendere ancora più visibile la mediocrità di chi, detto banalmente, giudica un libro senza averlo nemmeno aperto: hanno bruciato il magazzino di Divergenze, lasciando un messaggio minatorio, di chiara derivazione ideologica.
È facile parlare di politica, quando si osserva il mondo con i paraocchi. Questo concetto, che riempie le bocche dei mediocri, nasconde il significato profondo di ciò che Fabio sta facendo, insieme a tutti noi: difendere l’arte e la cultura, rispolverare romanzi che non sono mai diventati dei bestseller, promuovere nuovi autori in un sistema editoriale dove circolano sempre i soliti noti, gente che ormai non ha più nulla da dire, ma vende. Questa è cultura. E la cultura non è né di destra né di sinistra. È un valore universale, che dovrebbe abbracciare qualunque essere umano. Se poi, nel corso degli anni, si è dipinta di pochi e inequivocabili colori, la colpa non è nostra. Noi facciamo soltanto il nostro lavoro. E cerchiamo di risollevarci in piedi, quando la realtà ci offende.”
Grazie a tutti per l’attenzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille del tuo prezioso contributo, Chiara. Mi sento di condividere totalmente quello che hai scritto
"Mi piace""Mi piace"