Il nostro 2018: bilanci, statistiche e curiosità

Un anno di rivoluzioni

Il 2018 era iniziato con la consapevolezza che l’anno appena trascorso aveva rappresentato grandi cambiamenti. Nel 2017, infatti, il Rifugio dell’Ircocervo aveva cambiato veste: da blog personale, composto da sole due persone, era diventato un blog collettivo, accogliendo alcuni amici.

Ora, a un anno di distanza, ci sembra addirittura di aver appena vissuto un anno non di cambiamenti, bensì di rivoluzioni. Un termine esagerato, forse, ma ai nostri occhi appropriato.

Quello che era un blog collettivo si è trasformato in un progetto più ambizioso e corposo, con alla base una redazione che conta adesso dodici redattori. E così l’attività del blog ha avuto un incremento esponenziale: 250 articoli pubblicati contro i 143 del 2017. Le volte in cui siamo stati letti nel 2018 sono state 82013, ovvero + 237% rispetto all’anno precedente.

Ma forse la più grande, rivoluzionaria novità dell’anno è stata la fondazione della nostra rivista di racconti L’IrcocervoSi tratta di un progetto che ci rende entusiasti, che ci galvanizza. Non vediamo l’ora di pubblicare il primo numero, che sarà pronto tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera 2019. Ci saranno delle inaspettate sorprese, vedrete!

Gli ospiti che ci hanno fatto visita

Nei mesi appena trascorsi abbiamo avuto il piacere di accogliere nel Rifugio e intervistare importanti ospiti.

Gli autori internazionali: Pierric Bailly, Régis Jauffret, Yan LiankeMurakami Haruki;

Gli scrittori italiani: Gianfranco Di Fiore, Tony Laudadio, Gregorio Magini, Filippo Tapparelli, Alessandro Zaccuri, Alfredo Zucchi;

I traduttori: Margherita Carbonaro, Fabio Cremonesi, Fulvio Ferrari, Marco Rossari;

Gli editori: Emanuele Giammarco, Fabio Ivan Pigola, Giovanni Turi.


I riconoscimenti

Abbiamo ricevuto tante soddisfazioni quest’anno, sia collettive sia individuali. Innanzitutto le attestazioni di stima da parte di lettori, editori, scrittori che sempre più numerosi ci seguono e ci danno fiducia.

Ricorderemo con particolare piacere le parole che il giornalista e scrittore Angelo di Liberto ha espresso per la nostra rivista su Billy, il vizio di leggere, definita di pregio e di qualità.

Oppure possiamo citare la menzione che Antonio Russo de Vivo ha rivolto a noi nella sua lista dei migliori lit-blog italiani.

O ancora, ci ha sorpresi essere stati inseriti da due storiche e autorevoli realtà come Crapula e Verde nell’albo delle riviste più interessanti della lit-web, che ha ricevuto l’endorsement, tra gli altri, di Vanni Santoni.

Soprattutto ci ha letteralmente sconvolti scoprire – per puro caso – che la prestigiosa Treccani abbia premiato un nostro articolo tra le Eccellenze del Web al Premio Treccani, insieme ad articoli di gente come Michela Murgia, Paolo di Paolo o Bruno Arpaia, solo per citarne alcuni.

Sul piano individuale, poi, tanti di noi si sono laureati nel corso del 2018, chi a livello triennale chi magistrale, ed è certo una grande soddisfazione.

Ma come non citare il fantastico risultato conseguito dalla co-fondatrice del blog, Loreta Minutilli, giunta in finale all’importantissimo Premio Calvino col romanzo Elena di Sparta? Tra due mesi sarà in tutte le librerie per Baldini+Castoldi, la casa editrice diretta, insieme a La nave di Teseo, da Elisabetta Sgarbi.


L’ircocervo in giro per il mondo

Siamo arrivati, in questi dodici mesi, in ben 125 paesi del mondo!

Cattura
Planisfero con in giallo i paesi che si sono connessi con noi (dalle statistiche del sito)
.
Immagine
Alcuni tra i più assurdi paesi in cui siamo stati letti nel 2018 (adattato da statistiche del sito)


Altri dati che forse possono interessarvi

Dicevamo che abbiamo pubblicato 250 articoli tondi tondi quest’anno. Ma quali sono stati i più letti? Al primo posto, in maniera indiscussa, troverete il manifesto e le informazioni sulla rivista. Al secondo posto, paradossalmente, l’ultimo articolo pubblicato, quello con le nostre letture del 2018, che in pochissimi giorni ha ricevuto un numero esorbitante di letture. Ecco la dozzina completa.

1. L’ircocervo, la rivista

2. Le letture davvero memorabili del 2018

3. Quel che Silone e Fontamara hanno ancora da raccontare – e insegnare

4. “Dire quasi la stessa cosa” di Umberto Eco, ovvero cosa significa tradurre

5. “Silenzi” di Emily Dickinson: un concentrato di spigolose nostalgie

6. L’editoria che non si arrende: intervista a Pigola di “Divergenze”

7. 5 capolavori sconosciuti e monumentali della letteratura europea

8. 8×8, il concorso letterario sui generis dell’agenzia Oblique

9. Vita da editor: intervista a Giovanni Turi

10. “Occhi blu capelli neri”, il capolavoro troppo poco noto di Marguerite Duras

11. Modus Legendi 2018 porta alla ribalta Il Sale della vita

12. “Isola”: alle Far Oer con l’ultimo romanzo Iperborea

E ora…

E ora, noi certo non vogliamo fermarci, vogliamo continuare a crescere per offrirvi una permanenza sempre più lieta nel nostro Rifugio. L’auspicio è che in questo nuovo anno possiamo essere ancora più numerosi qui. Dunque cari amici che ci fate compagnia nel Rifugio, a tutti voi auguriamo un anno ricco di bellezza, gioia, piacevole stupore e letture memorabili. Con la speranza di avervi ancora con noi, buon 2019!

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...