4 3 2 1, Paul Auster
(Einaudi 2017 – trad. C. Mennella)
Un immigrato giunge alle porte dell’America il primo giorno del ventesimo secolo: è un ebreo russo con un nome lungo e difficile; sarebbe meglio un nome più americano per iniziare una vita nel Nuovo Mondo, un nome tipo Rockefeller. Purtroppo il funzionario dell’immigrazione capisce male e Isaac Reznikoff, aspirante Rockefeller, diventa il cittadino americano Ichabod Ferguson.
Da questa confusione di nomi inizia il nuovo libro di Paul Auster, 4 3 2 1 (Einaudi 2017). Come sarebbe la vita di Archie Ferguson (nipote di Ichabod) se il funzionario avesse registrato un nome diverso per suo nonno? Quali potrebbero essere le non-vite di Ferguson, cioè le vite parallele in cui Archie ad ogni bivio prende una strada diversa da suoi alter ego? L’autore decide di raccontarne quattro: in questo libro c’è quattro di tutto, quattro capitoli 1, quattro capitoli 2, quattro Ferguson… di fatto quattro romanzi che compongono un iper-romanzo.
Il libro ha dunque una struttura complicata che richiede al lettore un certo sforzo per non perdere il filo di Arianna di ogni storia; tuttavia, ha poi senso distinguere nelle acque di un grande fiume quelle dei suoi immissari? ciò che conta è il fluire, e 4 3 2 1 è un flusso di parole ammaliante, ora agitato e ora sonnacchioso, in cui è facile perdersi e facile ritrovarsi.
Lungo il suo corso, alcune grandi anse di questo libro-fiume rimangono costanti, pur con diverse forme e traiettorie: Amy (fidanzata, parente, amica…), la passione della scrittura, i diritti civili delle minoranze etniche, la guerra in Vietnam, il ’68. La foce è naturalmente la stessa, un punto di confine fra New York e New Jersey (come l’Hudson River), due città e due stati in cui vivono i quattro Ferguson: un melting pot di povertà e sfarzo, cultura e criminalità, ordine e disobbedienza civile, bianchi neri ebrei italiani suprematisti e pantere, a cui Auster erige un vero e proprio monumento.
4 3 2 1 è un libro sul procedere disordinato, casuale, complicato e sorprendente della vita; lo dice con la disinvoltura di un film di Woody Allen e con la molteplicità dei punti di vista di Jorge Luis Borges: i percorsi delle quattro vite parallele sono pieni di svolte brusche e di inciampi (ma, insomma, basta che funzioni) e alla fine si risolvono in un guizzo metanarrativo, i personaggi escono dal libro e il lettore vi entra.
Dunque, le ragioni per cui 4 3 2 1 merita di esser letto (infischiandosene della mole) sono molte: una struttura singolare, uno stile che affascina, una complessità leggera, e infine un forte sentimento civile e politico. Nel porto di New York, ai piedi della Statua della Libertà, i versi* di una poetessa di origine ebraica, Emma Lazarus, recitano:
[…] Give me your tired, your poor,
Your huddled masses yearning to breathe free,
The wretched refuse of your teeming shore,
Send these, the homeless, tempest-tossed to me,
I lift my lamp beside the golden door!
L’umiliato, l’esule Isaac Reznickoff era giunto in nave ad Ellis Island il primo giorno del ventesimo secolo per la sua nuova vita; e se quel giorno il funzionario dell’immigrazione avesse invece capito bene il suo nome americano, Rockefeller? Nelson Rockefeller è una figura quasi ma non del tutto assente in 4 3 2 1: fu governatore** dello Stato di New York e vicepresidente degli Stati Uniti d’America.
Adriano Cecconi
*Emma Lazarus, The New Colossus, 1883.
**Nelson Rockfeller; Auster invece parla di Rockefeller: un nome fittizio per una persona reale o un nome reale per un personaggio fittizio?
1 Comment