Riscopriamo gli “Scarti” della letteratura con Giuseppe Marcenaro

Scarti – Giuseppe Marcenaro
(Il Saggiatore)

9788842823087_0_0_1423_75Recita il sottotitolo dell’opera: “Appunti, lettere, scartafacci. Viaggio nel regno dimenticato della letteratura“. E così, osservando la copertina e lasciandosi ispirare da questi primi indizi sul contenuto, ci si avventura alla scoperta di un retroscena letterario fra i più impensabili, fra i meno esplorati, e che Giuseppe Marcenaro mette a disposizione dei lettori con testimonianze scritte e fotografie.

L’origine del volume è straordinaria in senso letterale: narra l’esistenza e approfondisce l’animo umano di numerose personalità di spicco a livello culturale estrapolando dalle loro vite quotidiane ciò che c’era di più triviale e banale e portando bustine da tè, foglietti, biglietti del tram, scontrini, buste, tovaglioli e corrispondenze al di fuori della loro dimensione ordinaria.

Gli scarti di ogni giorno diventano, insomma, un vero e proprio espediente narrativo. Sono rivalutati e servono da ago e filo per ricucire mentalità, abitudini, esperienze e stati d’animo, per riportare alla luce episodi e situazioni personali e, specialmente, per raccontare gli scrittori da una prospettiva inedita, non attraverso quello che ha conservato con gelosia e tramandato con cura, bensì attraverso tutte le scartoffie di cui si erano disfatti con disinteresse e indifferenza.

Un’operazione che lo stesso autore ha definito di “archeologia letteraria” e che sottolinea l’importanza di essere a tratti dei perditempo, implacabili nel rovistare fra vecchie biblioteche e bancarelle di strada, di decifrare calligrafie poco chiare o di appassionarsi a vicende apparentemente di secondaria importanza, ma che spesso si rivelano un corollario imprescindibile per comprendere appieno il carattere di un intellettuale.

Ecco che allora riemerge la lista di cibi proibiti al Leopardi durante il suo ultimo soggiorno a Napoli prima della morte, una lettera di Verlaine a Rimbaud arrivata a destinazione quando il poeta era già morto, una cambiale firmata da d’Annunzio ma mai onorata, la lista dei dodici uomini che avrebbero dovuto mettere fine alla dinastia degli zar russi Romanov, il libro che ha letto Napoleone nelle sue ultime ore di esilio, il tutto corredato sempre di fotografie dei reperti o di una ricostruzione della loro storia, quando immortalarli non è possibile.

Non mancano riferimenti da un lato alla Rivoluzione Francese e dall’altro ai carteggi di Mussolini e Hitler, così come figurano fra gli uomini di spicco anche Eugenio Montale, Stendhal, Enrico Caruso, Marcel Proust, Dino Campana e James Joyce nella sua amicizia con Italo Svevo, con una cartolina che testimonia la corrispondenza firmata rispettivamente Stephen Dedalus e Hector Schmitz.

In questo mélange di epoche e spunti, viene dunque rivalutato lo stesso termine “scarti e viene conferita importanza e centralità a una serie di attimi che avrebbero altrimenti rischiato di scivolare in fretta in un gigantesco dimenticatoio. Salvati in extremis dalla curiosità puntuale e accurata di Marcenaro, si fanno nella sua recente pubblicazione un invito all’attenzione e un’occasione di riscatto nei confronti di ognuno dei marginalia che rischieremmo il più delle volte di sacrificare.

A rendere la lettura ulteriormente piacevole è lo spirito con cui lo scrittore ha dipinto il suo mosaico: le pennellate sono gioviali e schiette,  non risparmiano sull’ironia né sul voyerismo laddove necessario e creano un’atmosfera da divertissement di qualità, facendo accomodare chi esplora il manoscritto in un salotto intimo ma succulento, rispettoso ma senza peli sulla lingua, delicato e a tratti dissacrante, che aiuta a riscoprire molti grandi nomi nella loro più autentica umanità.

(Eva Luna Mascolino)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...