La mite – Fëdor Michajlovič Dostoevskij
(Adelphi, 2018, trad. di S. Vitale)
Ispirato a un caso di cronaca, questo lungo racconto è stato pubblicato dall’autore nel 1876, nel numero di novembre del suo Diario di uno scrittore a cadenza mensile. In Italia è arrivato per la prima volta nel 1919 e, a partire dal secondo dopoguerra, è stato tradotto più di una volta: nel 1953 e poi nel 1962, nel 1974 e poi nel 1981, nel 1988 e nel 1995, nel 1997 e infine adesso, nel 2018, da Serena Vitale per Adelphi.
Una tale attenzione per una storia dopotutto breve, se paragonata ad altri capolavori di Dostoevskij e non solo, deve avere necessariamente una buona spiegazione, che in effetti andrebbe ricercata nel carattere stesso dell’opera.
La mite, infatti, è un lungo monologo interiore pieno di contraddizioni, che non tarda a sconvolgere il lettore e a spiazzarlo sempre di più, man mano che l’io narrante prosegue nella propria ricostruzione dei fatti. Il protagonista è un marito appena rimasto vedovo, che sostiene di avere scritto il racconto nel giorno stesso del decesso della moglie, la quale si trova ancora distesa sul tavolo prima che venga portata via per le esequie.
Il dolore e lo sgomento dell’uomo lasciano il passo a una serie di interrogativi, a un’incalzante disamina della situazione, al bisogno martellante di trovare un senso all’accaduto. La giovane, dopotutto, era una ragazza mite, che da quel matrimonio col proprietario di un banco dei pegni era riuscita a liberarsi dalle sevizie di due perfide zie.
Quel che il personaggio principale non riesce ad ammettere di fronte a sé stesso, però, è che la convivenza della ragazza con il coniuge non era stata rosea come previsto e che lui, pur di mantenere un certo controllo psicologico sull’altra e di non mostrarsi vulnerabile ai suoi occhi, era stato fin da subito severo e distaccato, con punte di orgoglio e di silenzio che non erano sfuggite alla consorte.
Da qualche smorfia ironica e da alcune lunghe pause fra una conversazione e l’altra, la mite passa a interessarsi alla compagnia di Efimovič, un vecchio compagno d’armi del marito da cui viene a sapere alcune informazioni sul passato di quest’ultimo e con cui si intrattiene mantenendo un comportamento casto e misurato nonostante le avance ricevute. I due, tuttavia, vengono spiati dal protagonista e sono costretti a separarsi.
La donna vorrebbe allora tentare di ribellarsi, stanca com’è di tanta durezza e mancanza di emotività in casa, e punta addirittura una pistola alla tempia dell’uomo mentre lui sta dormendo. Non sa che, in realtà, il marito è sveglio e decide deliberatamente di non reagire, pur di osservare fino a che punto sarebbe in grado di spingersi lei. Come da sua natura, naturalmente, la mite resta mite e abbandona la pistola, trovandosi però obbligata dall’indomani a dormire in un letto nuovo di zecca in una camera secondaria.
La situazione la porta in breve a indebolirsi fisicamente e ad essere assistita dal marito, il quale un giorno si accorge di essere stato come dimenticato dalla sua sposa nell’ascoltarla cantare piano in sua presenza (fatto fino a quel momento mai accaduto). Disperato, si inginocchia allora davanti a lei e la prega di ricominciare ogni cosa, promettendole di amarla in modo diverso e di portarla a Boulogne-sur-Mer una volta guarita. La mite prova a calmarlo, ma alla fine sembra acconsentire a perdonare l’uomo.
Dopo qualche giorno, invece, si butta dalla finestra mentre lui è fuori, e il lettore scopre così lo strazio di lui e l’irrequietezza di lei da una nuova prospettiva, che da grottesca quale sembrava inizialmente rende la vicenda quasi terrifica, imperdonabile, tragicamente malata. La lingua scomposta e singhiozzante dell’autore contribuisce a mantenere il ritmo angoscioso e i toni drammatici, in questa lucidissima analisi della psiche umana destinata a non tramontare mai e a lasciare il narratore solo e privo di risposte.
Che valore aggiunge la nuova edizione italiana a cura di Serena Vitale? Senza dubbio una saggezza traduttiva che è il risultato di una grande esperienza nel campo, da un lato, e di un consapevole confronto fra le varianti precedenti dall’altro. Ma non è tutto qui: la penna di Dostoevskij emerge senza edulcoranti, con i suoi eccessi e con l’enfasi che la caratterizza, in una veste che ne restituisce l’autenticità e lo studio dei termini, la frammentarietà della grammatica e della punteggiatura, la gravità e la ripetitività.
Un Dostoevskij “mediato” il meno possibile, dunque, e che anche per questo risulta attuale e violentemente impressionante.
(Eva Luna Mascolino)