Il passato e il presente delle distopie, tra realtà e letteratura
Quando alcuni scrittori, sin dal primo Novecento, iniziarono a concepire il luogo cattivo della letteratura, quale esito della depravazione e corruzione a cui l’umanità sembrava condannata, il futuro appariva indubbiamente una promessa enigmatica quanto drammatica. Quel futuro è già oggi, è il nostro presente se non il nostro passato – lontano è ormai il 1984 – e a ben guardarci intorno, con attenzione, possiamo notare ciò che a primo acchito non ci appare: che il luogo cattivo si annida ovunque intorno a noi, in ogni angolo, in ogni speranza, nascosto in agguato da qualunque direzione.
Viviamo nella “società del rischio”[1], siamo la generazione che, parafrasando Bauman, più di tutte fa esperienza di un eccessivo – quanto immotivato – senso di insicurezza ogni giorno[2]. E vien facile capire quant’è naturale che la distopia proliferi così tanto nella produzione artistica: dalla letteratura al cinema e alla televisione, dall’illustrazione ai videogiochi. Perché tutto oggi è distopia. La distopia siamo noi.
La distopia ha smesso di essere un genere (in primis) letterario, è ora il destino dell’umanità che si è concretizzato, come avevano profetizzato i più grandi maestri del genere. Un esempio su tutti: il controllo sociale orwelliano è reale. La grande bolla è scoppiata e tutti ormai sanno che multinazionali e agenzie governative, attraverso social e altre tecnologie, possiedono informazioni di milioni di utenti in grado di ricostruire profili attitudinali e comportamentali, preferenze e abitudini, conoscenze e abilità, relazioni e interazioni degli individui tracciati (Edward Snowden e Christopher Wylie docent).
Si potrebbe ulteriormente parlare di come il totalitarismo sia tutt’ora in agguato all’interno soprattutto di quelle democrazie in cui sembra che una degenerazione autoritaria, parafrasando Sinclair Lewis, non sia possibile. Oppure si può pensare alla dipendenza dalla – e quasi sottomissione alla – tecnologia come paventavano gli esponenti della distopia fantascientifica. O ancora si può citare l’isolamento nella società e dalla società del cittadino del XXI secolo di morselliana memoria. I pericoli sono ovunque – attentanti, catastrofi, sconvolgimenti climatici, collasso delle democrazie, presunti complotti, crisi economiche ed energetiche – e il domani appare privo di certezze, pieno solo di inquietanti prospettive.
Esagerazioni? Può darsi, o forse solamente un modo di vedere lo stesso fenomeno da una diversa prospettiva.
Mosso da queste riflessioni, ho deciso di leggere Il futuro in bilico, un saggio di Elisabetta Di Minico, pubblicato qualche mese fa da Meltemi, che insieme alla letteratura combina altre discipline: storia, scienza politica, sociologia, comunicazione. In esso ho trovato alcuni degli interrogativi che mi stavo ponendo anch’io riguardo l’attualità e la realtà di un fenomeno forse non solo letterario.
Lo scopo verso cui tende quest’opera (di circa quattrocento pagine) non è indagare le ragioni del successo e della popolarità del genere, né limitarsi ad analizzarlo secondo l’approccio della critica letteraria, e neppure individuare quali nervi aperti della società siano toccati dalla distopia. Si parte piuttosto dalla premessa dell’obiettivo etico-politico che il genere tendenzialmente persegue. L’indagine socioculturale della distopia è qui non il fine, bensì il mezzo attraverso cui studiare il controllo quale appannaggio strumentale di chi governa, in dittatura così come in democrazia.
Il controllo, infatti, è storicamente prerogativa non solo dei cosiddetti poteri dominanti – i totalitarismi – ma anche del loro opposto, i poteri definiti suadenti – propri dei popoli liberi. L’autrice, dopo aver definito i concetti di distopia e utopia, procede a descrivere storicamente le strategie che dittatori ed eletti hanno esercitato e gli eventi che ne sono conseguiti. Sono capitoli puramente di storia contemporanea, di analisi politica e delle strategie comunicative dei governi via via citati. In mezzo troviamo l’analisi di venti opere distopiche, che comprendono i più noti romanzi – 1984, Fahrenheit 451, Il Mondo Nuovo – così come altre grandi espressioni del genere ingiustamente meno conosciute – L’uomo è forte di Alvaro così come Kollocaina della svedese Karin Boye, rispettivamente la prima distopia italiana e un 1984 ante litteram.
L’obiettivo, anche in questo caso, è mostrare l’aderenza tra la realtà storica e la finzione letteraria. Quasi non è il sociale ad essere ricercato nel romanzesco, ma il romanzesco nel sociale. Come sostiene l’autrice, “la distopia è connaturata alla storia”. E così, ad esempio, ci viene fatto notare il Big Brother nell’autorità dei Khmer rossi in Cambogia; l’affinità tra gli stupri di guerra in Ruanda o in Jugoslavia e Il racconto dell’ancella; la corrispondenza tra l’ideologia del reclutamento nella Germania nazista e l’esercito della PAX nella serie di fumetti Give me liberty.
I riferimenti storici, letterari e bibliografici che l’autrice utilizza nella trattazione sono numerosi e si alternano forse troppo pindaricamente, quasi in un tentativo di includere quante più nozioni possibile – retaggio del fatto che l’opera ha origine come tesi di dottorato. Probabilmente chi ha già buone conoscenze di storia contemporanea e di sociologia troverà nota la maggior parte degli eventi descritti e delle fonti citate. Per gli altri, invece, gli spunti possono essere vari; in particolare – ed è il suo pregio – l’opera illustra e ribadisce, da una prospettiva certamente inedita, quanto la distopia, pur proiettandosi al futuro, guarda al presente e al passato, in coerenza alla sua vocazione di critica sociale e politica.
Ecco che, per tornare a quanto dicevamo in apertura, la distopia è il presente, la distopia siamo noi. Forse non si smetterà mai di vivere in una distopia, tanto quanto è impossibile vivere nell’utopia. Questo può essere errato se si guarda alle società passate, ma non per noi abitanti dell’epoca postmoderna, figli o eredi che siamo del secolo più sanguinoso, dispotico e pervasivo. Infatti la nostra società, pur – riprendendo Bauman – protetta e sicura più di tutte le altre precedenti, crea i pericoli anche laddove non esistono, in aggiunta ad altri effettivamente reali che citavamo poc’anzi. Si tratta di un circolo vizioso e perpetuo, perché i pericoli reali si possono sconfiggere, ma quelli creati e percepiti non hanno possibilità di superamento, e anche laddove la fonte che genera qualcuno di essi scompare, nuovi ne saranno forgiati, perché siamo la società più allucinata di tutte, una società che è dispotica nel midollo, nell’immaginario, nella coscienza.
Giuseppe Rizzi
[1] Termine coniato dal sociologo Ulrich Beck nell’omonimo saggio del 1986
[2] Da Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, di Bauman e Lyon
Ormai la realtà ha superato la fantasia, l’ha sconfitta – basta dare un’occhiata a un qualsiasi quotidiano per rendersene conto.
Ma proprio per questo il valore etico-politico del genere è più che mai necessario, come dimostrato dal successo della recente trasposizione televisiva de Il racconto dell’ancella…
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Necessario”, molto vero!
"Mi piace""Mi piace"