Dove eravamo rimasti. Dove siamo diretti

Cara lettrice, caro lettore,
come di consueto iniziamo l’anno con un editoriale su quello appena trascorso: un bilancio, insomma, su ciò che abbiamo fatto, sui risultati raggiunti e sulle novità in cantiere. Un’occasione anche per illustrare un po’ di numeri e di curiosità.

Il 2019 è stato soprattutto l’anno dell’Ircocervo. 
La nostra rivista di racconti (lunghi) è diventata realtà. Sono usciti i primi tre numeri, che nel complesso hanno ricevuto oltre 3000 download. Abbiamo selezionato e pubblicato autori di tutte le età, da chi non ha ancora trent’anni a chi ha superato i sessantacinque, tutti accomunati dal talento nella narrazione breve. Abbiamo affiancato loro scrittori già affermati, in Italia e all’estero: Rafa Carvalho, Horacio Cavallo, Gianfranco di Fiore, Aimee Parkison, Ezio Sinigaglia, Paolo Zardi. E siamo felicissimi e orgogliosi dei risultati ottenuti.

L'IRCOCERVO copertina2

In questi mesi non siamo stati fermi:

  • A marzo abbiamo avuto l’opportunità di parlare della nostra rivista al Milano Book Pride, ospiti di un workshop coordinato da riviste storiche come Colla, Effe, Inquieto, La Balena Bianca, L’Indiscreto.
  • A maggio siamo stati al Salone del Libro di Torino e siamo intervenuti nel corso della Notte Bianca delle riviste letterarie patrocinata da Crack Rivista. Il Salone è stata anche l’occasione per Loreta Minutilli, condirettrice del Rifugio, di presentare il suo romanzo Elena di Sparta (Baldini+Castoldi, 2019) insieme a Giordano Meacci e Fabio Bacà.
  • A settembre è stata la volta di Firenze Rivista: presenti con un nostro stand, abbiamo anche organizzato e presieduto un incontro-laboratorio sull’attualità del racconto, in compagnia di Marco Marrucci, Francesco Quatraro e Luca Ricci.
  • A ottobre abbiamo parlato dell’Ircocervo alla libreria Gogol&Company di Milano, nell’ambito di una serata evento presentata da Michele Crescenzo.
  • E a Bologna, nel corso dell’intero anno, abbiamo moderato delle presentazioni letterarie presso la Confraternita dell’Uva.

 

Ma abbiamo anche letto e scritto tanto.
209 gli articoli pubblicati. I più letti sono stati, in ordine:

1. Vade retro Amazon!
2. Vanni Santoni racconta “I fratelli Michelangelo”
3. “NO”: femminismo per maschi
4. La via per l’esordio: le esperienze di scrittori e editori a confronto
5. Complotti, fascismo e terrore: intervista a Raffaele Alberto Ventura
6. La magia nel “Vicolo dell’Immaginario” di Simona Baldelli
7. Chi ha paura di Giulia de Lellis
8. Lo strano canone italiano: una lotta di classe tra critici e lettori

9. La rivista culturale: intervista a Francesco D’Isa de L’Indiscreto
10. Il coraggio della lingua: “Arenaria” di Paolo Teobaldi
11. Malaparte e l’inferno umano della ‘Pelle’
12.
“L’ora del mondo”: un’ecologia nuova e antica

Siamo sempre più numerosi qui.
In totale abbiamo ricevuto 131.215 letture da parte di 76.168 visitatori, un incremento del +160% rispetto al 2018.
Sono aumentati anche coloro i quali ci seguono sui social. Ad esempio, su Facebook, abbiamo iniziato l’anno con 2311 follower e lo abbiamo concluso con 3640, vale a dire con un incremento del 158%.
Le statistiche del sito ci informano anche che i lettori del 2019 provengono da 125 paesi del mondo, come mostra anche la cartina che segue. Quello strano colore simile al rosa scuro indica i paesi in cui siamo approdati.

 

ff

Una carrellata dei paesi più curiosi:

cccg

 

E ci siamo tolti anche un po’ di soddisfazioni. 

A vario titolo e in ordine sparso:
Leggere sul Corriere Fiorentino Vanni Santoni che scrive di noi: “Il Rifugio dell’Ircocervo, la cui giovanissima redazione si è rapidamente imposta come importante punto di riferimento per la critica letteraria”
Ricevere una menzione su La Lettura del Corriere della Sera per una nostra recensione a firma di Michele Maestroni
Essere inclusi nella Giuria delle Classifiche di Qualità dell’Indiscreto
Ottenere una pagina dedicata a noi e ai nostri articoli nella sezione La voce della critica sul sito di e-commerce ibs.it
Aver ricevuto interviste qua e là: su Vita da Editor, su Satisfiction, su Tabook e la più completa, corposa e stimolante, pubblicata in tre parti, su Giovani Report.
Trovare due racconti dell’Ircocervo al primo e al terzo posto della classifica dei racconti più belli del 2019 secondo Antonio Russo de Vivo, uno che di riviste se ne intende eccome.

Abbiamo avuto il piacere di avere vari ospiti anche quest’anno nel rifugio, che hanno risposto alle nostre interviste:

Martino Baldi
Claudio Ceciarelli
Francesco d’Isa
Andrea Donaera
Nicoletta Maldini
Daniele Ramadan
Vanni Santoni
Andrea Tarabbia
Giorgia Tribuiani 
Raffaele Alberto Ventura


E adesso, dove siamo diretti?

Il 2020 è l’anno in cui Il Rifugio dell’Ircocervo compie il suo primo lustro, e chissà, forse per festeggiare ci saranno delle sorprese. Una cosa è certa: continueremo a dare il meglio di noi per avervi sempre qui con noi nel rifugio, e per essere sempre più numerosi. Continueremo a parlarvi con franchezza e obiettività dei libri che leggiamo e che scegliamo con cura e passione, a fornirvi approfondimenti, spunti critici, interviste, segnalazioni. Faremo uscire nuovi numeri dell’Ircocervo con racconti, crediamo, sempre interessanti, originali e di qualità.

Da tutti noi, un enorme ringraziamento e un augurio di un bellissimo 2020.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...